Un percorso di formazione e informazione essenziale, soprattutto in questo periodo di compilazione del PEI e alla luce delle disposizioni correttive apportate dal nuovo decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 al precedente decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182.

Per la scuola, dall’Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado, è indubbiamente importante fare il punto su queste innovazioni, ma ancora di più lo è proseguire sulla strada di un affinamento delle procedure di programmazione, per fare in modo che il PEI diventi realmente un supporto strategico per favorire prassi sempre più inclusive e non un semplice adempimento burocratico che appesantisce il carico di impegni degli insegnati, già molto gravosi.

In occasione dei due webinar, Lucio Cottini, insieme a Francesca Costa e Claudia Munaro, affronterà le innovazioni e si concentrerà su un’analisi di tutti i quadri (informazioni dalla famiglia, collaborazioni, alleanze, osservazioni) con esemplificazioni concrete e supporti ai partecipanti.

Lucio Cottini, Francesca Costa e Claudia Munaro sono anche autori del volume: “Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione”.

16 OTTOBRE

16.00 - 17.30

Introduzione: Il PEI traduce sul concreto la prospettiva ICF?

  • Quanto impattano le novità del decreto 153/23 sulla progettazione?
  • Claudia Munaro e Francesca Costa
  • Composizione e funzioni del GLO
  • Il contesto scolastico visto nelle 3 direttrici: fisico, organizzativo e relazionale
  • Strategie, metodologie didattiche, modalità di verifica, criteri valutazione in riferimento a ogni singola disciplina
  • Possibilità di frequenza con orario ridotto
  • Impossibilità di esonero dalle materie per gli studenti con disabilità della scuola secondaria di secondo grado
  • Modalità per il passaggio dal percorso differenziato al personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado
  • Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.

Discussione

17.30 – 19.00

Come progettare il PEI. I primi quadri: Informazioni, collaborazioni, alleanze, osservazioni

  • Acquisire le opportune informazioni dalla famiglia
  • Anche lo studente è in primo piano
  • Profilo di funzionamento oppure diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale
  • Il progetto individuale questo sconosciuto
  • Osservazioni sull’alunno e sul contesto

23 OTTOBRE

16.00 - 18.00

Guida concreta alla compilazione: l’intervento educativo didattico, l’organizzazione e le risorse

  • Interventi sull’alunno: le dimensioni in primo piano
  • Obiettivi descrittivi operazionali e risultati attesi per promuovere l’autodeterminazione
  • Interventi sull’ambiente di apprendimento: quali barriere e quali facilitazioni
  • Progettazione curricolare: strategie, metodologie didattiche, modalità di verifica, criteri valutazione in riferimento a ogni singola disciplina
  • Il PCTO
  • Aspetti organizzativi del PEI
  • La richiesta delle risorse

 18.00 – 19.00 

Discussione e domande: i partecipanti potranno chiedere supporto agli esperti per compilare il proprio PEI

Verranno rese scaricabili le slides che verranno usate dai relatori durante i webinar + alcuni strumenti operativi, quali:

  • Strumento 1: Checklist per raccogliere i dati sulla famiglia, Checklist per raccogliere i dati sullo studente, Strumento per raccogliere le osservazioni sul contesto fisico, organizzativo, didattico e relazionale
  • Strumento 2: Strumenti per strutturare l’intervento educativo
  • Strumento 3: Strumenti per strutturare l’intervento curricolare

Ogni strumento contiene anche degli estratti da PEI compilati per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.

Questi strumenti sono estratti dal "Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione" Ed. GiuntiEDU e sono stati adeguati alle nuove disposizioni e ai format del decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023.

Durante i 2 webinar in diretta i partecipanti potranno chiedere indicazioni e consigli su come compilare i propri PEI da consegnare entro la scadenza di fine ottobre.